Article I.1 • IMPEGNI - ORDINI - CONFERMA - Salvo diverso accordo scritto tra le parti, ogni ordine deve essere fatto esclusivamente per iscritto e comporta legittimamente da parte del contraente, acquirente o noleggiante, la sua adesione alle presenti condizioni generali, nonostante qualunque clausola che possa figurare in qualsiasi documento prodotto dall’acquirente e, in particolare, le sue condizioni generali di acquisto e indipendentemente dal momento in cui queste siano state comunicate alla nostra società. Le Condizioni Generali si applicano tanto alle vendite quanto ai noleggi conclusi, salvo precisazioni particolari. All’acquirente, su sua richiesta, possono essere forniti servizi specifici, come la messa a disposizione di un tecnico per dirigere un primo montaggio o un montaggio particolare, lo studio di un materiale relativo a un determinato cantiere, accompagnato o meno da un piano di montaggio. Il contraente dovrà fare questa richiesta esclusivamente per iscritto. La società sarà vincolata solo previa sottoscrizione sua e del contraente delle condizioni particolari proprie di ogni prestazione. Se il contratto viene stipulato con una trattativa privata, gli ordini degli acquirenti raccolti dai nostri collaboratori sono considerati accettati dopo la conferma scritta da parte della società. Se il contratto è soggetto alle regole del Codice degli appalti pubblici, le condizioni di formazione del contratto sono sottoposte a queste regole. Ogni ordine, tenuto conto della sua specificità, impegna personalmente l'acquirente, che non potrà trasferire il beneficio del contratto a nessun’altra persona senza il previo consenso esplicito della società. I nostri cataloghi, istruzioni di montaggio, schede tecniche o qualsiasi altro documento devono essere considerati come un’offerta indicativa, nel senso che per rispondere a qualsiasi evoluzione o necessità tecnica e alle esigenze degli utenti, la società potrà modificare in qualsiasi momento o apportare alla sua fabbricazione le modifiche che ritiene opportune, senza che possano essere, per questo, rimessi in discussione gli ordini consegnati o in corso di consegna.
Article I.2 • NOLEGGI - I noleggi sono stipulati per blocchi mensili e non possono essere inferiori a un mese. Non potrà essere reclamata alcuna sospensione del noleggio per il mancato utilizzo conseguente a intemperie, chiusura del cantiere o qualsiasi altra causa indipendente dalla nostra società. La data di inizio del noleggio è quella del ritiro del materiale dal deposito della nostra società. La società si riserva la facoltà di apportare al suo materiale qualsiasi modifica che giudichi utile o opportuna, senza l’obbligo di applicare queste modifiche agli elementi consegnati o in ordine. Il noleggiante deve precisare alla società l’indirizzo del cantiere in cui è utilizzato il materiale noleggiato. Le pratiche amministrative necessarie per ottenere la concessione per l’occupazione di aree pubbliche nonché i costi di occupazione dei luoghi sono a carico del noleggiante. Quest’ultimo ha anche il compito di fornire e provvedere alla manutenzione di qualsiasi dispositivo di illuminazione e di segnalazione imposto dai regolamenti in vigore per tutta la durata del noleggio.
Article II • BREVETTI, MODELLI E MARCHI - Le prassi della professione stabiliscono che ogni materiale ha un’originalità propria di ogni costruttore. L’insieme dei nostri elementi nonché tutte le merci vendute o noleggiate sono coperte da Brevetti d’invenzione o da Modelli, da Marchi di servizio e/o dal Marchio ALPHI. Chiunque tenti di appropriarsi di questi Brevetti, Modelli e Marchi o imiti gli elementi costruiti dalla nostra Società sarebbe essere perseguibile ai sensi delle leggi in vigore che puniscono la contraffazione. Inoltre il contraente si obbliga a mantenere il segreto su tutti i progetti e studi realizzati dalla società e che restano di sua proprietà.
Article III • CONSEGNE - I nostri materiali, che siano venduti o noleggiati, viaggiano sempre a rischio e pericolo del destinatario, anche in caso di reso di merce, nell’ambito della garanzia. Il corriere viene scelto dalla nostra Società. I materiali consegnati, che siano venduti o noleggiati, devono sempre essere ricevuti nel luogo indicato dal contraente quando esegue l'ordine. L’assemblaggio è a carico del contraente. I tempi di consegna sono forniti solo a titolo indicativo e non possono in alcun caso giustificare l’annullamento di un ordine. A causa delle circostanze che possono modificare il planning di produzione, le date di consegna saranno quelle che si avvicineranno il più possibile alle condizioni abituali. Potranno intervenire proroghe delle date di consegna nel caso di modifica degli ordini o in caso di gravi difficoltà di esecuzione dovute a eventi come sciopero, incendio, inondazione, lockout, ferie, evento bellico, interruzione del funzionamento di macchinari ecc. Il contraente sarà informato di queste proroghe nella misura del possibile. In ogni caso, la consegna puntuale sarà possibile solo se il contraente è in regola con i suoi obblighi nei confronti della società, indipendentemente dalla causa.
Article III.1 • CONFORMITÀ - Al momento della consegna,il contraente deve verificare la conformità, sia qualitativa che quantitativa, dei materiali consegnati. Qualsiasi contestazione deve essere formulata, al momento della consegna, sulla ricevuta di ricezione fornita con le merci e inviata alla società il prima possibile e in ogni caso con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno entro un termine di tre giorni a partire dalla consegna. La mancata contestazione equivale all'accettazione delle merci e alla cancellazione dei vizi apparenti, ai sensi degli articoli 1602 e seguenti del Codice civile francese, che vietano ogni ricorso successivo.
Article III.2 • TRASPORTO - Il contraente, che deve verificare la qualità della merce, dovrà formulare qualsiasi contestazione al corriere nella bolla di consegna da esso fornitagli, nelle forme e nei termini previsti dall’articolo 133-3 del Codice di commercio francese, cioè inviando «entro tre giorni, esclusi i giorni festivi, successivi a quello di ricevimento, con atto extragiudiziale o con lettera raccomandata, la sua contestazione motivata».
Article IV.1 • PREZZI - PAGAMENTO - I prezzi di vendita applicabili sono quelli che figurano sulla tariffa in vigore alla data dell’ordine. - I prezzi di noleggio applicabili sono quelli che figurano sul preventivo accettato. Il pagamento effettuato da qualsiasi altra persona diversa dall'acquirente sarà considerato effettuato a titolo di semplice mandatario del contraente. Le fatture potranno essere pagate in contanti con tutti i mezzi di pagamento bancario, assegno o bonifico. Tuttavia potrà essere concesso un pagamento con cambiale al momento dell’ordine. In caso di appalto pubblico, il pagamento si effettuerà secondo le regole previste dal Codice degli appalti pubblici francese e le regole della contabilità pubblica. Il ritorno di un solo effetto, di una sola fattura o di qualsiasi altro mezzo di pagamento insoluti alla loro scadenza comporterà la decadenza del termine e renderà immediatamente esigibili tutti i crediti della nostra Società, anche quelli non scaduti. La società si riserverà allora la facoltà di chiedere una garanzia supplementare nonché la possibilità di sospendere o annullare la parte del contratto o degli ordini in corso che restano da eseguire. Il mancato pagamento alla scadenza fissata comporterà, indipendentemente dalla modalità di pagamento prevista, la fatturazione di interessi di ritardo (3 volte il tasso legale) calcolati a partire dalla data della scadenza non rispettata. Inoltre per il risarcimento delle spese amministrative e commerciali sostenute sarà applicata una clausola penale pari al 10% delle somme dovute.
Article IV.2 • SARÀ EMESSA UNE FATTURA OGNI MESE - Salvo accordo contrario, ogni mancato pagamento comporterà la risoluzione del contratto 8 giorni dopo una messa in mora rimasta infruttuosa e le merci dovranno essere immediatamente restituite. Inoltre il noleggiante utilizzerà i materiali noleggiati da buon padre di famiglia, conformemente alla destinazione dei materiali (cfr. art. VI). Effettuerà tutte le riparazioni locative o di piccola manutenzione. Progetti e studi: il noleggiante, essendo l’unico a conoscere l’insieme dell’opera e l’uso che ne sarà fatto, si obbliga a informare con precisione la società sulle condizioni tecniche in cui sarà utilizzato il materiale noleggiato. Utilizzo: al momento del montaggio, il noleggiante deve far proteggere o staccare in presenza degli operai montatori sul cantiere, tutti gli impianti che potrebbero essere danneggiati dai lavori, e adottare tutte le disposizioni perché gli operai della società lavorino nelle condizioni di sicurezza richieste (messa in sicurezza delle linee elettriche). Alla fine del contratto, il noleggiante dovrà restituire i materiali noleggiati nello stato in cui li ha ricevuti. Sarà responsabile di ogni deterioramento e perdita subiti dai materiali noleggiati che gli saranno fatturati alla tariffa della nostra società, come se gli fossero stati venduti, previa detrazione della cauzione, che sarà trattenuta dalla società. Il noleggiante si astiene dall’apportare modifiche al materiale che gli è stato noleggiato. Le eventuali spese di pulizia e immobilizzazione del materiale durante il ripristino saranno fatturate al noleggiante. Conformemente all’articolo 1722 del Codice Civile francese, se, durante la durata del contratto, i materiali vengono persi integralmente, il contratto sarà risolto di pieno diritto e il noleggiante sarà responsabile di questa distruzione anche se è stata causata da terzi che ha fatto entrare o che ha lasciato avvicinare ai materiali. L’assicurazione sottoscritta dal noleggiante ne dovrà tenerne conto.
Article V • RISERVA DI PROPRIETÀ - Tutte le merci sono vendute con riserva di proprietà. Di conseguenza, il trasferimento della proprietà è differito al pagamento integrale del prezzo. Tuttavia, i rischi inerenti le merci, che si tratti dei danni causati a esse o da esse, sono sostenuti dall'acquirente a partire dalla spedizione o al momento della consegna al primo corriere. Per tutta la durata del periodo di pagamento, l’acquirente sottoscriverà, a beneficio della nostra Società, un'assicurazione che copra i rischi inerenti le merci a partire da questo momento. Alla prima richiesta della nostra Società dovrà giustificare il pagamento dei premi nonché qualsiasi evento di natura tale da pregiudicare il contratto assicurativo. L’acquirente dovrà opporsi con tutti i mezzi legali al sequestro conservativo in sede di rivendica come a qualsiasi altro intervento di terzi di natura tale da ledere i diritti della nostra Società sulle merci, e informarne la nostra Società tempestivamente per permetterci di preservare i nostri diritti. In caso di inosservanza dei suoi obblighi di pagamento, l’acquirente dovrà restituire alla nostra Società, a sue spese e a suo rischio, le merci non pagate. Le merci in possesso dell'acquirente si presume siano quelle non pagate. La vendita sarà risolta, a discrezione delle nostra Società, otto giorni dopo una semplice ingiunzione di pagamento rimasta infruttuosa. A titolo di indennizzo, la nostra Società tratterà tutte le somme già versate dall'acquirente. In caso di mancata individuazione delle merci non pagate, la nostra Società potrà esercitare una rivendicazione in natura sulle merci della stessa specie che si trovano presso l’acquirente; basterà un semplice provvedimento d’urgenza emesso dal Presidente del Tribunale di Commercio di Chambéry, a cui è attribuita la giurisdizione, per vincolarlo, fatti salvi eventuali danni e interessi, comprese le spese delle procedure che saranno a carico dell’acquirente.
Article VI • GARANZIE - Le garanzie convenzionali sono applicabili solo se l’acquirente ha soddisfatto preventivamente le condizioni di pagamento. Le garanzie sono quelle elencate nel certificato di garanzia. In caso di sua mancanza, la fattura ha valore di certificato di garanzia e il breve termine contemplato all’articolo 1648 del Codice civile francese decorre dalla data della consegna (farà fede la bolla di ricevuta o di consegna). Oltre a ciò, si applicano le seguenti condizioni. Qualsiasi merce contestata dovrà preventivamente essere restituita nelle nostre officine o in qualsiasi luogo da noi designato. In caso di difettosità da noi debitamente constatata, a nostra discrezione, questa merce potrà essere sostituita o ripristinata e poi tenuta a disposizione del contraente, salvo utilizzo anomalo delle merci, colpa o negligenza del contraente. L'esercizio della garanzia si limita a queste operazioni e il contraente non potrà addebitarci eventuali esborsi accessori, diretti o indiretti, come spese di manodopera, di immobilizzazione, di arresto dei lavori oppure spese di trasporto e di imballaggio ecc., derivanti direttamente o indirettamente dall’indisponibilità delle merci. Questa garanzia è valida per 6 mesi: il tutto senza compromettere l’applicazione degli articoli 1641 e seguenti del Codice civile francese. Tuttavia, la società non dovrà alcun risarcimento danni in virtù dell’articolo 1645 del Codice Civile francese. Il noleggiante non potrà esigere alcuna riduzione del canone di noleggio né risarcimento danni per il disagio che potrebbe subire dalle riparazioni effettuate a meno che durino più di quaranta giorni, conformemente all’art. 1724 del Codice Civile francese. Tenuto conto del fatto che le merci sono costitute da singoli elementi che potrebbero essere utilizzati separatamente o in struttura, la Società non è in grado di controllare le condizioni reali di utilizzo di questi elementi da parte del loro acquirente. Di conseguenza, l'acquirente resta l’unico responsabile dell’utilizzo che fa, separatamente o in struttura, degli elementi delle merci forniti dalla nostra Società, conformemente alle istruzioni che gli vengono consegnate. In particolare, non potremo in alcun modo essere ritenuti responsabili per incidenti a persone o danni materiali risultanti dall’impiego delle nostre merci in condizioni differenti da quelle per il cui scopo sono state progettate o che superino i limiti da noi prescritti nei documenti consegnati con le merci. Nel caso in cui fosse intentata direttamente un’azione contro la società, e qualunque sia il risultato di tale azione, solo l’acquirente ne sosterrà l'onere definitivo. In ogni caso, saremo totalmente sollevati da ogni responsabilità e la garanzia decadrà in particolare: - se le nostre merci saranno trasformate, modificate o riparate al di fuori dalle nostre officine o da quelle da noi autorizzate, - se alcuni elementi di altra origine, qualunque essa sia, saranno inseriti in un montaggio con gli elementi e gli accessori da noi fabbricati o distribuiti, - se le avarie o gli incidenti saranno dovuti a una negligenza, a un comportamento doloso, a un uso improprio, a un sovraccarico anche passeggero subiti dalle merci, o all’inesperienza dell’utente. Trattandosi di una garanzia convenzionale dei vizi nascosti, questa garanzia non potrà essere applicata ai difetti apparenti e ai difetti di conformità di cui all’articolo relativo alla consegna.
Article VII • PUBBLICITÀ - La Società potrà apporre senza riserve striscioni, manifesti, cartelli pubblicitari nonché fare qualsiasi pubblicità orale o scritta, via radio, televisione, volantini, stampa, catalogo e, in generale, con tutti i mezzi che riterrà utili sui materiali indipendentemente dall’utente, e in particolare, dai noleggianti di questi materiali e senza che possa essergli chiesta per questa ragione alcuna ricompensa economica o di altro genere.
Article VIII • COMPETENZA - Per tutte le contestazioni relative alla formazione, esecuzione, estinzione o interpretazione dei contratti, le parti attribuiscono la giurisdizione al Tribunale di CHAMBERY che è l'unico competente al riguardo, anche in caso di chiamata in garanzia o di pluralità dei difensori. Il luogo, i vari mezzi di spedizione o le modalità di pagamento non potranno costituire in nessun caso novazione o deroga alla presente clausola attributiva di giurisdizione.
Per confermare la presente offerta, vi preghiamo di restituircela apponendovi la dicitura “Per accettazione”, la firma e il timbro commerciale.»